BORSE DI STUDIO 2025

 

 

EssilorLuxottica, un'azienda da sempre attenta al benessere e alla crescita delle proprie persone, dimostra ancora una volta il suo impegno sostenendo lo studio e la formazione dei giovani.
 Con l'avvio del nuovo programma di borse di studio, l'azienda premia l'eccellenza e l'impegno, offrendo un'opportunità concreta per investire nel futuro.

Chi Può Partecipare?

Questa iniziativa si rivolge a tutti i dipendenti, inclusi operai, impiegati, quadri e dirigenti, e ai lavoratori somministrati che operano nelle sedi italiane di EssilorLuxottica. L'opportunità è estesa sia ai dipendenti stessi che ai loro figli, purché fiscalmente a carico.

È importante notare che, per i dipendenti e i lavoratori in somministrazione, il titolo di studio deve essere stato conseguito durante il rapporto di lavoro. I periodi di stage sono esclusi.


Un Riconoscimento al Merito

L'obiettivo principale del programma è quello di supportare gli studenti che si distinguono per il loro impegno e per i risultati accademici raggiunti. EssilorLuxottica vuole riconoscere e premiare chi ha intrapreso con serietà un percorso scolastico o universitario di eccellenza, dimostrando costanza e dedizione.

Come e Quando Presentare la Domanda

Le domande possono essere presentate a partire da:
giovedì 11 settembre 2025. 
C'è tempo fino al 9 dicembre 2025 per inviare la propria richiesta. 
Prima di procedere, è fondamentale consultare attentamente tutti i documenti disponibili per assicurarsi di soddisfare i requisiti e di avere tutta la documentazione necessaria.

È un'opportunità da non perdere per sostenere i giovani talenti e dare loro la possibilità di realizzare i propri sogni.










Per informazione contataci!


Martin Zanetton
(Coordinatore Uiltec
 Luxottica Pederobba)

 

L'8 settembre 2025 Coordinamento sindacale



 


La Direzione delle Risorse Umane di Luxottica e le Segreterie Nazionali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno sottoscritto un Accordo di Programma con l'obiettivo di garantire la competitività e la sostenibilità delle fabbriche italiane in un contesto globale sempre più instabile.

L'accordo mira a rafforzare il sistema industriale del gruppo, proteggendo al contempo la qualità del lavoro e l'occupazione.


1. Strategia e Investimenti Industriali

L'accordo ribadisce la centralità delle fabbriche italiane e la loro "Mission Lusso" come fondamento per lo sviluppo.

Per raggiungere questo scopo, l'azienda si impegna a continuare a investire per supportare l'evoluzione tecnologica degli stabilimenti, mantenendo una linea di spesa in linea con i 50 milioni di euro investiti nel biennio precedente. Le parti si incontreranno periodicamente per monitorare l'andamento degli organici e assicurare la qualità dell'occupazione.


Un aspetto particolarmente innovativo è la sperimentazione di progetti pilota legati alla produzione di componenti per gli "AI Glasses" (noti anche come "Wearable").


Questi progetti non solo mirano a valutarne la fattibilità e la sostenibilità, ma anche a sviluppare nuove competenze tecnologiche, offrendo ai lavoratori percorsi di crescita e valorizzazione professionale.


2. Obiettivi dei Tavoli Tecnici

L'accordo prevede l'avvio immediato di tavoli tecnici dedicati a specifiche iniziative volte a implementare le politiche stabilite.

I tre obiettivi principali di questi tavoli sono:

* Relazioni Industriali:

* Sarà creato un nuovo modello di governance per le relazioni industriali, affiancato a quello già esistente, per monitorare le iniziative e garantire una comunicazione efficace che coinvolga tutti i dipendenti.

* Evoluzione del modello T4Y: L'obiettivo è lavorare sull'organizzazione dell'orario di lavoro. Si partirà con progetti "pilota" in uno o più stabilimenti per accelerare l'implementazione del modello, valutarne i risultati e favorire il coinvolgimento dei lavoratori.

* Miglioramento degli indicatori di performance: Verranno definite e implementate soluzioni innovative per migliorare gli indicatori di qualità e servizio, elementi cruciali per la sostenibilità della produzione di lusso. A supporto di ciò, sono previsti anche percorsi formativi dedicati.

*

3. Modello di Governance e Monitoraggio

Per garantire il successo dell'accordo, le parti si impegnano a rafforzare il sistema di relazioni industriali esistente, in particolare il Coordinamento di Gruppo. Il piano di monitoraggio prevede:

* Incontri mensili: A livello di stabilimento, le RSU e le Organizzazioni Sindacali Territoriali si incontreranno con i responsabili aziendali per monitorare l'andamento produttivo, occupazionale e le iniziative di miglioramento.

* Incontri trimestrali: Il Coordinamento di Gruppo si riunirà, anche in modalità digitale, per monitorare l'avanzamento generale dell'accordo.


Per informazione contataci!

Martin Zanetton
(Coordinatore Uiltec
 Luxottica Pederobba)

 


Permessi personali da My Personal Desk






La gestione dei permessi diventa digitale!

Novità in arrivo per la gestione dei permessi nello stabilimento di Pederobba.

A partire dalla prossima settimana,  l'azienda intraprende un percorso per semplificare e rendere più efficiente la richiesta di permessi per tutti i dipendenti.

Si parte con 100 persone, è un test!

Il primo passo di questa trasformazione digitale riguarderà un gruppo di 100 dipendenti selezionati per una fase sperimentale. 

Queste persone identificate dall'azienda verranno contattati e formate ed avranno la possibilità di essere le prime a gestire le loro richieste di permesso direttamente tramite il portale My Personal Desk. 

Questo periodo di prova è fondamentale per raccogliere feedback, risolvere eventuali criticità e assicurarci che il sistema sia pronto per un lancio più ampio.

Un processo graduale fino a dicembre

 L'obiettivo è chiaro: entro la fine di dicembre, dare la possibilità di richiedere i permessi in autonomia tramite My Personal Desk a tutti i dipendenti dello stabilimento. 

Questo approccio graduale permetterà una transizione fluida, dando a tutti il tempo di familiarizzare con il nuovo strumento.

Durante questo periodo di transizione, le richieste dei permessi in modalità cartacea sarà ancora possibile, come già avviene oggi. 

Col tempo, però, l'inserimento digitale diventerà la modalità esclusiva.

Tempistiche da seguire per la gestione delle richieste di permesso e la loro approvazione, come avviene già oggi:

 * Preavviso richiesta: per i permessi normali è necessario un preavviso di 48 ore lavorative.

Mentre le assenze impreviste (meno di 48 ore) vanno comunicate entro la metà dell'orario di lavoro o, per chi lavora su turni, entro la fine del turno, questa modalità rimarrà come oggi attraverso la comunicazione al capo di riferimento.

 * Tempistiche di autorizzazione: l'autorizzazione varia in base alla durata del permesso.

   * Per permessi di 1-3 giorni entro 4 settimane, l'autorizzazione arriverà in 48 ore.

   * Per permessi di 1-3 giorni oltre le 4 settimane, l'autorizzazione è prevista in 72 ore.

   * Se il permesso richiesto è di 4-10 giorni, l'approvazione avverrà entro 1 settimana.

   * Per permessi superiori ai 10 giorni, la richiesta ed autorizzazione sarà gestita direttamente dall'Ufficio HR.

La conferma o il rifiuto della richiesta saranno comunicati direttamente su My Personal Desk, e tramite sms.

Senza conferma o comunicazione di rifiuto il permesso è da intendersi tacitamente accettato.

Tabella semplificativo:



Questa digitalizzazione non solo ridurrà l'uso della carta, ma velocizzerà anche l'intero processo, permettendo a tutti di avere un quadro chiaro e aggiornato delle proprie richieste.

Tenetevi pronti a questa nuova, evoluzione!

Vi terremo aggiornati sulle eventuali novità.


Per informazione contataci!

Martin Zanetton
(Coordinatore Uiltec
 Luxottica Pederobba)

 

Pensaci oggi con i fondi pensione



Hai un futuro da costruire?

Il tuo lavoro di oggi ti garantisce uno stipendio, ma hai mai pensato a come sarà la tua vita una volta che avrai smesso di lavorare? 

La pensione pubblica, purtroppo, potrebbe non essere sufficiente a mantenere lo stesso tenore di vita a cui sei abituato. 

Ma c'è una soluzione: la pensione complementare.

Come funziona? È semplice. Metti da parte una piccola somma ogni mese, che viene investita in modo sicuro e professionale. 

Con il tempo, questa somma cresce e si trasforma in un capitale che andrà ad affiancare la tua futura pensione statale.

La pensione complementare su misura per te

Hai la possibilità di aderire a fondi pensione specifici per la nostra categoria. 

Noi, siamo specializzati nel supportare i dipendenti che possono aderire a fondi come:

 Solidarietà Veneto: Il fondo pensione complementare per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti del settore privato, delle aziende e delle cooperative in Veneto.

 Previmoda: Il fondo pensione per i lavoratori dell'industria tessile, dell'abbigliamento e dei settori affini come il nostro.

Ti aiutiamo noi a gestire tutto

Sappiamo che le procedure burocratiche possono essere complesse e a volte scoraggianti.

Per questo, siamo qui per darti una mano con tutte le pratiche.

Offriamo un servizio completo per:

Nuove adesioni: Se sei un dipendente e vuoi iscriverti per la prima volta, o se vuoi aprire una posizione per i tuoi figli, ti seguiamo passo dopo passo.

Gestione della tua posizione: Ti aiutiamo ad accedere alla tua area riservata, a recuperare la password e a inviare ogni tipo di richiesta, come anticipi sulla posizione, cambio del comparto di investimento o variazioni dei tuoi contributi.

 Richieste di prestazioni: Quando arriva il momento, ti assistiamo nella richiesta della pensione complementare.

Non aspettare, il tuo futuro è oggi!


Per informazione contataci!

Martin Zanetton
(Coordinatore Uiltec
 Luxottica Pederobba)

 



Plenarie dedicate a Time4You



Plenarie time4you

 si terranno come di consueto in mensa.

 * Martedì 2 settembre

 * Mercoledì 3 settembre

Durante questi incontri si approfondiranno gli aspetti chiave del progetto, per cui la vostra partecipazione è molto importante, se avete dubbi specifici fatte domande.



Inoltre

Survey dedicata:

Potete compilare la survey a partire da oggi, mercoledì 27 agosto, fino a venerdì 5 settembre. 

Il vostro feedback è prezioso per capire le concrete necessità.

Candidature per Time4You:

Le candidature saranno aperte da lunedì 1° settembre a martedì 30 settembre. 

Avrete un mese intero per candidarvi.

A disposizione per asisterti. 

Per informazione contataci!


Martin Zanetton
(Coordinatore Uiltec
 Luxottica Pederobba)

 



BORSE DI STUDIO 2025

    EssilorLuxottica, un'azienda da sempre attenta al benessere e alla crescita delle proprie persone, dimostra ancora una volta il suo ...