Ad Agordo è così: concerto di Baglioni solo per dipendenti Luxottica. È rivolta
un altro privilegio per chi lavora nel gruppo di Del Vecchio
di Gianluca Salvagno
BELLUNO (17 dicembre) - La soglia dell’eldorado Bellunese è un cancello grigio, lo sfondo è di cemento blu. Di là c’è il ritmo della catena di montaggio, ben compensato da benefit accordati in anni di contrattazione integrativa. Di qua c’è l’invidia nei confronti di chi quotidianamente varca quella soglia, considerata tra le vallate dolomitiche meglio di un posto di lavoro pubblico. Invidia che sotto l’albero di Natale cresce ancor di più per colpa di Claudio Baglioni: solo chi sta di là potrà vedere in esclusiva il suo concerto la sera di mercoledì 22.
Segue ...http://www.gazzettino.it
A Luxottica il premio Arete per la comunicazione responsabile
La consegna dei premi e' avvenuta alla presenza di Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria e del presidente dell'Abi, Giuseppe Mussari. La settima edizione del premio e' promossa da Pentapolis, in collaborazione con Abi e con l'adesione del Presidente della Repubblica, il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e della Commissione Nazionale Italiana Unesco.
Il premio Assoluto è stato assegnato a Luxottica, per il progetto "Più valore per i dipendenti", iniziativa che fa leva sulla remunerazione non monetaria dei dipendenti al fine di offrire loro un portfolio di beni e servizi che consenta l'immediata soddisfazione di bisogni primari per i dipendenti e le loro famiglie (assistenza economica e sociale, assistenza sanitaria, istruzione) per una migliore qualita' della vita, premessa necessaria per una presenza lavorativa produttiva ed efficace. Ha ritirato il premio l'amministratore delegato di Luxottica Andrea Guerra.
Altre sette le categorie premiate nel corso della cerimonia: Luxottica si aggiudica anche il premio Comunicazione interna; all' Agenzia delle Entrate va il premio Comunicazione Pubblica, per il progetto Fisco e Scuola; per il premio Comunicazione d'impresa e' A2A ad essere premiata per la campagna E Moving; Edison si aggiudica il premio per la categoria Internet con il progetto www.edisongeneration.it; Bnl-Gruppo BNP PARIBAS vince il premio Comunicazione Finanziaria, nuova categoria introdotta quest'anno, per la campagna "Metti in conto un albero"; Radio 24 sale sul gradino piu' alto del podio per la categoria Media (a cui e' stata assegnata la Targa del Presidente della Repubblica) con il programma Essere e Benessere, mentre Fondazione Ania si aggiudica il premio Comunicazione Sociale con la campagna "Pensa a Guidare". Si aggiudicano, infine, il Premio Speciale Commissione Nazionale Italiana Unesco i Frati Minori di Sicilia e le Sorelle Povere per l'iniziativa "A Parola e' Parola" che, caratterizzata da forti elementi di creativita' e di partecipazione grazie anche a balli e musiche, favorisce l'"avvicinamento delle culture"
Cassa Solidarietà Aziendale Lavoratori Luxottica
Interessante anche la riflessione del professore Gianfranco Cerea sul video, un pò lungo ma ne vale la pena.
http://www.csaluxottica.it/
Ultime news
Luxottica, Del Vecchio pensa alla successione: nuova fondazione per garantire "parità" ai 6 figli
Leonardo Del Vecchio, patron di Luxottica, mette a punto la "successione" per il suo gruppo: l'industriale ha deciso che il passaggio della società ai figli, alcuni dei quali minorenni, avverrà attraverso una fondazione.
Del Vecchio potrebbe procedere al riassetto di Delfin, la società di diritto lussemburghese che controlla Luxottica, attraverso l'utilizzo di una fondazione con la ripartizione delle quote in ambito familiare. L'operazione prospettata non cambierebbe la composizione azionaria e dunque la Consob, interpellata in merito, ritiene non ci sarebbe obbligo di opa.
Del Vecchio ha sei figli, avuti da tre relazioni diverse, ma vuole che tutti abbiano gli stessi diritti: Delfin controlla Luxottica con una quota del 67,7%. La società è divisa in parti uguali (16,38%) tra Claudio (53 anni), Marisa (52 anni) e Paola (50), avuti dal primo matrimonio, Leonardo Maria (15 anni, figlio della seconda moglie Nicoletta Zampillo con cui di recente Leonardo si è risposato), Luca (9) e Clemente (7 anni), frutto di una terza unione.
Il primogenito, che vive a New York e gestisce Brooks Brothers, la società americana che confeziona le camicie e l'abbigliamento, e' l'unico a sedere nel Cda del gruppo di occhiali quotato in Borsa, mentre saranno tutti e sei i figli che erediteranno un portafoglio che comprende anche il 27% di Fonciere des Regions (l'immobiliare parigina a cui fa capo Beni Stabili), il 4,3% di MolMed (società di biotecnologie mediche), l'1,9% di Generali e poco meno dell'1% di Unicredit.
Ma il "gioiello" è Luxottica, che anche nell'ultima semestrale 2010 ha registrato, a dispetto della crisi, una crescita a due cifre di utile netto e fatturato. La successione passa per un riassetto di Delfin con la nascita della fondazione "Delfin I", secondo quanto emerso da quesito sottoposto alla Consob per verificare un eventuale obbligo di opa, al quale la Commissione ha dato risposta pubblica nella sua newsletter, negando che si profili l'ipotesi di lanciare un'offerta pubblica di acquisto sulla società quotata.
La nuova fondazione servirà "a mantenere una governance stabile della quotata Luxottica per il momento in cui Del Vecchio non sarà piu' in vita – si legge nella newsletter della Consob – come si evince anche dalla previsione dell'atto costitutivo di Delfin I secondo la quale, con riferimento al modo in cui questa dovrà esprimere il proprio voto sulle proposte di determinazione più rilevanti in sede di assemblea dei soci di Delfin, le stesse deliberazioni debbano essere approvate alla quasi unanimità".
L'operazione prospettata prevede che Leonardo Del Vecchio costituisca una fondazione, Delfin I, con una dotazione iniziale di otto milioni di euro. La nuda proprietà sarà donata ai figli e il patron di Luxottica si riserva l'usufrutto. La fondazione sarà gestita unicamente da Leonardo Del Vecchio e alla sua morte da un consiglio composto dai figli del fondatore di Luxottica, che questi avrà provveduto preventivamente a nominare.
Luxottica: chiusura del terzo trimetre a +34,5%
La divisione wholesale nel corso del trimestre ha continuato a registrare risultati di eccellenza soprattutto per quanto riguarda l’andamento delle maison di punta, con incrementi del 18%. Il fatturato complessivo è passato da 429,5 milioni di euro del 2009 a 518,3 milioni di euro relativi al terzo trimestre.
Andrea Guerra, Ceo di luxottica, ha commentato l’andamento positivo del terzo trimestre che visto conseguire buoni risultati, evidenziando come tutte le persone all’interno della organizzazione hanno saputo reagire con determinazione e cogliere il meglio che questo “nuovo mondo” propone. Questi risultati sono stati conseguiti anche in mercati così detti maturi, come ad eseempio in Europa dove fatturato è cresciuto del 12,7%, in Nord America il fatturato in dollari è aumentato dell’8,5%, e in una forte crescita in tutti i principali Paesi emergenti, dove le vendite hanno registrato un incremento del 26,2%.
Luxottica / Guerra: Con bilancio così solido pronti allo shopping
"Abbiamo costruito una struttura patrimoniale molto forte - ha detto Guerra - Solo nel trimestre la generazione di cassa è stata di oltre 250 milioni e il debito è diminuito di 400 milioni. Sono sempre stato convinto - prosegue l'ad - che serva un giusto equilibrio tra crescita organica e acquisizioni, ma sono altrettanto sicuro che a partire dal 2011 dobbiamo tornare a esaminare dossier più impegnativi in giro per il mondo, non necessariamente anche in Italia".
Il gruppo continuerà ad investire "nei Paesi emergenti - sottolinea Guerra - che hanno garantito nel trimestre un incremento del 26 per cento del fatturato. Molto interessanti riteniamo siano il Sud est asiatico, Vietnam, Thailandia, Indonesia e Filippine, ma anche Paesi dell'America Latina come il Cile e il Perù".
Guerra, inoltre, precisa che l'annuncio dell'emissione di 500 milioni di bond non è comunque funzionale alle acquisizioni, ma "è legata solo a una maggiore flessibilità finanziaria. L'obiettivo - sottolinea - è quello di riscadenziare il debito e diversificare le fonti di finanziamento dato che abbiamo una percentuale molto alta di finanziamenti bancari".
Infine l'ad di Luxottica commenta anche le ultime dichiarazioni di Sergio Marchionne sulla produttività degli stabilimenti Fiat in Italia: "Non trovo clamore - dice Guerra -Marchionne ha già ben evidenziato da tempo i problemi dell'Italia. Ma ritengo altrettanto necessario - conclude - che il management debba essere chiaro e puntuale sulle strategie future del gruppo che guida".
Solidarieta' Veneto Fondo Pensione
In questa edizione potrai trovare:
- AUTUNNO A TUTTA... PREVIDENZA!
- REGIONE: CONTRIBUTI PER 2.700.000 EURO
- CONVEGNO EUROPEO A VENEZIA
- ASPETTA E... GUADAGNA!
- I RENDIMENTI
Clicca qui per visualizzare la copia del notiziario:
http://www.solidarietaveneto.it/files/circolari/63_Sol_Veneto_Fondo_Pensione_Notizie_8_10.pdf
News
05/10/2010 12:59 "Siamo molto soddisfatti di questo accordo, in grado di combinare l'unicità del design e dello stile di Coach con l'eccellente qualità dei prodotti Luxottica", ha dichiarato Lew Frankfort, Chairman e Chief Executive Officer di Coach. "Attraverso le nuove collezioni Coach Eyewear by Luxottica saremo in grado di offrire ai nostri clienti una vasta scelta di occhiali, rafforzando ulteriormente il nostro posizionamento di marchio di accessori globale". "Siamo particolarmente orgogliosi di intraprendere questa nuova partnership con Coach, uno dei più importanti marchi di accessori al mondo", ha commentato Andrea Guerra, Chief Executive Officer di Luxottica. "Le caratteristiche di questo marchio, la sua eccellenza nel design e nella produzione, nonché la sua distribuzione in mercati strategici, si inseriscono perfettamente nel nostro portafoglio. Nel corso degli anni, la notorietà del marchio Coach è cresciuta significativamente ed è oggi particolarmente apprezzato da clienti in tutto il mondo: siamo sicuri che questa partnership darà grandi soddisfazioni a entrambe le società". La distribuzione delle collezioni Coach avverrà nei negozi a marchio Coach in tutto il mondo, in selezionati department stores in Nord America, Giappone, Cina ed Estremo Oriente, nonché in selezionati aeroporti, ottici indipendenti e nelle catene retail di Luxottica. L'accordo, pluriennale e con opzioni di rinnovo, partirà il 1° gennaio 2012 e la prima collezione sarà presentata nel corso del 2012. Luxottica prevede risultati in forte crescita per le collezioni a marchio Coach: è previsto che a regime, quando le relative collezioni saranno distribuite nei principali mercati e canali di distribuzione, il fatturato della licenza Coach al di fuori dei negozi Coach possa essere di circa 100 milioni di dollari all'anno. |
I primi sei mesi di fatturato in Luxottica
Conti record per Luxottica Ricavi a tre miliardi di euro
Luxottica chiude i primi sei mesi del 2010 con utile e fatturato in crescita. Ieri il consiglio di amministrazione del gruppo guidato da Andrea Guerra ha esaminato la semestrale che ha evidenziato un utile netto di 245,1 milioni di euro, in aumento del 26,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, e un fatturato di 2,986 miliardi (+10,1%). I dati sono stati diffusi a Borsa chiusa, ma il mercato ha ragionato sulle previsioni: il titolo ha chiuso in rialzo del 2,08% a 20,6 euro.
Le stime di piazza Affari sono state poco dopo confermate dai numeri diffusi dal gruppo: il secondo trimestre, in particolare, ha registrato un fatturato record di 1,595 miliardi di euro (+13,8%), il più alto nella storia del gruppo Luxottica, a fronte di un utile netto che nei tre mesi è stato pari a 150,1 milioni di euro (+30,1%). «Siamo particolarmente orgogliosi dei risultati conseguiti da Luxottica in questo trimestre» ha commentato l'amministratore delegato Guerra che ha sottolineato che i dati pubblicati «costituiscono un'ottima base per affrontare con serenità la seconda metà dell'anno».
Tornando ai dati il margine operativo lordo nel secondo trimestre è cresciuto del 22,2% a 335,4 milioni e a livello semestrale è salito a 578 milioni dai 501 milioni del primo semestre 2009. Il risultato operativo, si legge in una nota, si è poi attestato a 258,3 milioni di euro (+27,1%) nel trimestre e a 429,6 milioni (+20,2%) nei primi sei mesi dell'anno. Sempre nel secondo trimestre del 2010 il gruppo di occhiali ha ottenuto una generazione di cassa positiva pari a 160 milioni mentre l'indebitamento netto al 30 giugno 2010 è salito a 2.646 milioni di euro (2.337 milioni a fine 2009), con un rapporto indebitamento netto/margine operativo lordo pari a 2,8 rispetto a 2,7 di fine 2009. L'incremento – spiega la nota – si spiega in parte con l'effetto cambio e si registra dopo aver pagato nel trimestre dividendi per oltre 160 milioni di euro e aver acquistato il residuo 35,16% della propria controllata turca per circa 60 milioni.
Guardando alle singole divisioni, il risultato della divisione wholesale (all'ingrosso, ndr) ha segnato su base trimestrale un fatturato di 651,2 milioni (+13,2% a cambi correnti e +7,8% a parità di cambi), mentre su base semestrale ha raggiunto 1.204 milioni, in progresso dell'11,9%. A tale performance – precisa Luxottica – hanno contribuito in maniera determinante i paesi emergenti il cui fatturato è cresciuto del 30% nonché Stati Uniti e l'Europa. La divisione retail ha invece visto il giro d'affari passare a 944 milioni da 826,2 milioni nel secondo trimestre e da 1637 milioni a 1782 milioni su base semestrale.
notizie
L'operaia si oppone al tempo determinato
Articolo Luxottica
Luxottica: Oakley, progettati nuovi occhiali 3D con lenti graduate
MILANO (MF-DJ)--Oakley, societa' controllata dal gruppo Luxottica con
sede in California, ha progettato un nuovo modello di occhiali 3D,
complementari alla tecnologia 3D utilizzata nelle sale cinematografiche.
Grazie al sistema HDO-3D (High Definition Optics), la societa' ha
progettato la prima linea di occhiali al mondo 3D con lenti graduate.
Lo si apprende da una nota dove si aggiunge che il nuovo prodotto sara'
disponibile prima delle vacanze invernali. La strategia di vendita prevede
inizialmente che i nuovi occhiali vengano venduti nei punti vendita di
fascia premium negli Stati Uniti. La societa' ha pianificato il lancio
negli altri mercati nel 2011.
Oakley, si spiega nel comunicato, e' in trattative per siglare
partnership con alcuni produttori della tecnologia 3D che utilizzano il
metodo della cosiddetta polarizzazione passiva. Questo permetterebbe ai
fruitori dei nuovi occhiali di utilizzare lo stesso modello sia in casa
che al cinema.
Andrea Guerra, a.d. di Luxottica, ha dichiarato che "Oakley ancora una
volta si conferma un brand straordinario. Siamo molto orgogliosi di questo
nuovo traguardo tecnologico, che e' il risultato della nostra intensa
attivita' di ricerca e sviluppo e che siamo certi sara' il driver del
mercato".
L'a.d. di Oakley, Colin Baden, ha detto che "gli occhiali 3D sono una
pietra miliare nell'industria dell'intrattenimento. Con i nostri prodotti
e grazie alle partnership, Oakley fissera' gli standard per le performance
del mercato 3D". Baden ha poi spiegato di aver collaborato "con societa'
leader in questo mercato tra cui DreamWorks". Il ceo e direttore generale
della casa di produzione cinematografica, Jeffrey Katzenberg, ha affermato
che "e' entusiasmante vedere che una societa' altamente innovativa come
Oakley sia entrata nel mercato dell'intrattenimento a tre dimensioni".
Solidarieta' Veneto Notizie 7/2010
In questa edizione potrai trovare: - TRA VERITA' E LEGGENDA: LA RENDITA PENSIONISTICA - A CHI SERVE LA PENSIONE COMPLEMENTARE? - PER NON LASCIARE NEANCHE UN PEZZO DI "TORTA" - I RENDIMENTI
http://www.solidarietaveneto.it/files/circolari/62_2010_07_SVNotizie.pdf
Luxottica, trimestrale record
A livello semestrale, il margine operativo lordo è passato a 578 milioni dai 501,5 milioni del primo semestre 2009.
Nella prima metà dell'anno il risultato operativo è stato pari a 429,6 milioni di euro, in progresso del 20,2% rispetto ai 357,5 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente.
L’utile netto è quindi cresciuto del 26,3% a 245,1 milioni di euro dai 194,1 milioni del 2009, corrispondente a un utile per azione di 0,53 euro.
L’indebitamento netto, a fine giugno, era pari a 2,646 miliardi di euro, dai 2,337 miliardi di euro di fine 2009.
Informazione tratta dal sito: www.soldionline.it
Luxottica, firmata la cassa sanitaria
Luxottica e sindacati confermano l'accordo per lo sviluppo di una Cassa sanitaria aziendale per i 7300 impiegai e operai dei tanti stabilimenti (non solo quelli in provincia ad Agordo, Cencenighe e Sedico. Finora le aziende italiane avevano fatto ricorso a iniziative simili solo per dirigenti e quadri. La nuova Cassa coprirà le spese sostenute per le prestazioni odontoiatriche, le visite specialistiche, gli esami di alta diagnostica e i grandi interventi. Già si parla di un possibile risparmio famigliare dai 300 ai 5000 euro per questo accordo che inizialmente avrà la durata di un anno. Luxottica con il welfare già si era messa in evidenza con il carrello della spesa, beni alimentari di prima necessità che il gruppo di Del Vecchio aveva donato a ogni dipendente e con i fondi per l'acquisto dei libri scolastici di medie, superiori e università. «È il mettere in evidenza il principio di sussidiarietà - ha dichiarato il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi -, orizzontale verso le parti sociali, verticale verso il territorio». Sono più d'uno, anche in provincia di Belluno i contratti aziendali che danno vita al cosiddetto "secondo welfare". Prima della Luxottica era stato il gruppo De Rigo Refrigeration ad "assicurare" i propri dipendenti, sottoscrivendo un'assicurazione collettiva per la salute con Unisalute, braccio operativo di Unipol monetizzando 200 euro all'anno per ciascuno dei suoi 160 dipendenti. (M.M.) © riproduzione riservata informazioni tratte dal sito: www.ilgazzettino.it sito unisalute click: www.unisalute.it |
MATERNITA’ E PERMESSI PER LA MALATTIA DEL BAMBINO
CONGEDI PARENTALI
Fino agli 8 anni del bambino competono ad entrambi i genitori per un periodo massimo individuale di 6 mesi e di 10 complessivo (consecutivi o frazionati). Fino ai 3 anni del bambino spetta il 30% della retribuzione, dai 3 agli 8 anni, spetta il 30% a condizione che il reddito individuale sia inferiore a 2,5 volte l'importo del trattamento minimo di pensione.
ALLATTAMENTO
Entro il 1°anno del figlio si consente alla madre o al padre di assentarsi 2 ore nell'arco della giornata per accudirlo.
MALATTIA DEL BAMBINO
Con presentazione del certificato medico: senza limiti per i bambini fino a 3 anni; nella misura di 5 giornate per ciascun genitore per i figli dai 3 agli 8 anni.
http://www.cgilux.net/
INFORTUNIO SUL LAVORO
Saranno conservati posto e anzianità fino alla guarigione clinica. Dal 1° giorno di assenza e, sino alla guarigione, il trattamento economico è pari al 100% della retribuzione netta.
Informazioni tratte dal sito:
http://www.cgilux.net/
TRATTAMENTO ECONOMICO PER MALATTIA E INFORTUNIO NON SUL LAVORO
Informazioni tratte dal sito:
http://www.cgilux.net/
CONGEDO MATRIMONIALE
Informazioni tratte dal sito:
http://www.cgilux.net/
PERMESSI E CONGEDI PER GRAVI MOTIVI FAMILIARI
Il lavoratore ha diritto ad un permesso retribuito di 3 giorni, anche frazionati, all'anno in caso di decesso o grave infermità di parenti entro il 2° grado o del convivente che risulti tale da certificazione anagrafica.
ASPETTATIVA
Un periodo di aspettativa non retribuita, fino ad massimo di 2 anni(continuativi o frazionati), viene concessa per gravi patologie che comportino cure ed assistenza nei confronti di figli, genitori, coniuge, generi, nuore, fratelli e sorelle anche se non conviventi.
Informazioni tratte dal sito:
http://www.cgilux.net/
FERIE ROL PERMESSI
Vengono maturate per 1/12 ogni mese o frazione di mese pari o superiore alle 2 settimane
PERMESSI
Al lavoratore spettano inoltre 11 giorni di permesso = 88 ore di cui 4 giorni = 32 ore di riposi compensativi (ex festività), e 7 giornate = 56 ore di rol (riduzione orario di lavoro)
PERMESSI NON RETRIBUITI
I cosiddetti permessi non retribuiti, contrattualmente, non esistono. Non sono quindi da ritenersi un diritto del lavoratore. Nonostante ciò, eccezionalmente, per alcuni casi gravi e documentati, l'azienda può concederli nel momento in cui il lavoratore ha esaurito i normali permessi maturati o, nel caso in cui, il lavoratore appartenente alle categorie di esonero dalla prestazione della flessibilità, richieda esplicitamente di coprire la mancata prestazione con questo tipo di permesso.
Informazioni tratte dal sito:
http://www.cgilux.net/
Info Ramy
Info Ramy
Missione di Gerardo
http://luxped.blogspot.com/p/onesight.html
Trimestrale in crescita per Luxottica
Utile operativo di 171,2 milioni (+11,1%) e un utile netto di 95,1 milioni (+20,8% rispetto al 2009)
Solidarieta' Veneto
Informativa Solidarieta' Veneto Notizieti informiamo che è stato pubblicato il nuovo numero della Circolare Informativa Solidarieta' Veneto Notizie. Nell'edizione di questo mese potrai trovare: - TFR: FONDO TESORERIA INPS E FONDO PENSIONE - TERRITORIALITA' E PICCOLE MEDIE IMPRESE - NEWS E AGGIORNAMENTI VARI - RENDIMENTI AL 28 FEBBRAIO 2010
http://www.solidarietaveneto.it/files/circolari/58_2010_03_SVNotizie.pdf
Dal Congo in Italia come in un sogno
Click sulla foto per vedere l'articolo nel giornale di Vicenza.
Qui trovate il libro
http://www.webster.it/libri-congo_italia_sogno_longo_issiya-9788862113083.htm
http://www.deastore.com/autore/Issiya%20Longo.html
http://www.bol.it/libri/autore/Issiya-Longo/7/S/-0/
Martin
Accordo con Edison su sconti energia per i dipendenti Luxottica
SOLIDARIETA VENETO: VANTAGGI ESCLUSIVI PER GLI ISCRITTI
GLI OBBLIGHI DEL DIPENDENTE ASSENTE PER MALATTIA, VISITE FISCALI
ISEE 2025
Martedì prossimo 21 01 2025!! Ci sarà in azienda in "saletta RSU" la nostra funzionaria Uiltec Francesca Mazzoli, per raccoglier...