Cos'è l'esenzione dalla flessibilità oraria?
L'esenzione dalla flessibilità permette a determinati lavoratori di essere esonerati di lavorare in flessibilità.
Chi può richiedere l'esenzione dalla flessibilità oraria?
Le motivazioni per cui è possibile richiedere l'esenzione sono diverse e riguardano situazioni specifiche che necessitano di maggiore stabilità organizzativa. Ecco un elenco dettagliato:
Elenco delle Motivazioni per la Richiesta di Esenzione:
-
Legge 104: Lavoratori che beneficiano dei permessi previsti dalla Legge 104/92 per l'assistenza a familiari disabili. Questa legge prevede permessi retribuiti per consentire ai lavoratori di assistere familiari con disabilità grave.
-
Disabili certificati ex legge 68/99: Lavoratori con disabilità riconosciuta ai sensi della Legge 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili).
-
Madre/Padre che usufruiscono di permessi per allattamento: Genitori che usufruiscono dei permessi per allattamento previsti dalla legge.
-
Entrambi i genitori di figli fino a 13 anni, dipendenti Luxottica, per i quali è prevista la prestazione lavorativa in orari coincidenti.
-
Entrambi i genitori di figli fino a 13 anni, dipendenti esterni Gruppo Luxottica, per i quali è prevista la prestazione lavorativa in orari coincidenti (allegare certificato lavorativo):
-
Single con figli fino a 13 anni (allegare stato di famiglia): Genitori single con figli fino a 13 anni.
-
Maternità obbligatoria e/o facoltativa.
-
Donne in gravidanza.