La Direzione delle Risorse Umane di Luxottica e le Segreterie Nazionali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno sottoscritto un Accordo di Programma con l'obiettivo di garantire la competitività e la sostenibilità delle fabbriche italiane in un contesto globale sempre più instabile.
L'accordo mira a rafforzare il sistema industriale del gruppo, proteggendo al contempo la qualità del lavoro e l'occupazione.
1. Strategia e Investimenti Industriali
L'accordo ribadisce la centralità delle fabbriche italiane e la loro "Mission Lusso" come fondamento per lo sviluppo.
Per raggiungere questo scopo, l'azienda si impegna a continuare a investire per supportare l'evoluzione tecnologica degli stabilimenti, mantenendo una linea di spesa in linea con i 50 milioni di euro investiti nel biennio precedente. Le parti si incontreranno periodicamente per monitorare l'andamento degli organici e assicurare la qualità dell'occupazione.
Un aspetto particolarmente innovativo è la sperimentazione di progetti pilota legati alla produzione di componenti per gli "AI Glasses" (noti anche come "Wearable").
Questi progetti non solo mirano a valutarne la fattibilità e la sostenibilità, ma anche a sviluppare nuove competenze tecnologiche, offrendo ai lavoratori percorsi di crescita e valorizzazione professionale.
2. Obiettivi dei Tavoli Tecnici
L'accordo prevede l'avvio immediato di tavoli tecnici dedicati a specifiche iniziative volte a implementare le politiche stabilite.
I tre obiettivi principali di questi tavoli sono:
* Relazioni Industriali:
* Sarà creato un nuovo modello di governance per le relazioni industriali, affiancato a quello già esistente, per monitorare le iniziative e garantire una comunicazione efficace che coinvolga tutti i dipendenti.
* Evoluzione del modello T4Y: L'obiettivo è lavorare sull'organizzazione dell'orario di lavoro. Si partirà con progetti "pilota" in uno o più stabilimenti per accelerare l'implementazione del modello, valutarne i risultati e favorire il coinvolgimento dei lavoratori.
* Miglioramento degli indicatori di performance: Verranno definite e implementate soluzioni innovative per migliorare gli indicatori di qualità e servizio, elementi cruciali per la sostenibilità della produzione di lusso. A supporto di ciò, sono previsti anche percorsi formativi dedicati.
*
3. Modello di Governance e Monitoraggio
Per garantire il successo dell'accordo, le parti si impegnano a rafforzare il sistema di relazioni industriali esistente, in particolare il Coordinamento di Gruppo. Il piano di monitoraggio prevede:
* Incontri mensili: A livello di stabilimento, le RSU e le Organizzazioni Sindacali Territoriali si incontreranno con i responsabili aziendali per monitorare l'andamento produttivo, occupazionale e le iniziative di miglioramento.
* Incontri trimestrali: Il Coordinamento di Gruppo si riunirà, anche in modalità digitale, per monitorare l'avanzamento generale dell'accordo.